Vita da baby | 15 aprile 2025, 00:00

Colichette. Quando il pancino detta le regole

Le colichette nei neonati sono un fenomeno comune, che può mettere a dura prova piccoli e genitori. Pianti inconsolabili, spesso nelle ore serali, per settimane e settimane. Approfondiamo il tema

Colichette. Quando il pancino detta le regole

Si manifestano intorno alla seconda-terza settimana di vita e raggiungono il picco tra la sesta e l’ottava settimana, per poi attenuarsi progressivamente fino a scomparire entro il terzo-quarto mese. Sono le coliche gassose (chiamate anche colichette) neonatali, espressione utilizzata per indicare la presenza di gas intestinali nei neonati. Si stima che le coliche gassose interessino dal 5% al 25% dei lattanti, una percentuale che varia in rapporto alle diverse ricerche effettuate e a seconda dei criteri adottati per la definizione.

Il vostro bambino presenta pianti inconsolabili e vi costringe a notti insonni? Ecco, potrebbe essere colpa delle coliche, che imporranno un periodo difficile non solo al neonato, ma anche agli adulti che si troveranno a gestire la situazione.

Le cause precise delle coliche non sono del tutto chiare, sebbene esistano diverse teorie:

  • immaturità del sistema digestivo: nei primi mesi di vita, il sistema digestivo del neonato è ancora in fase di sviluppo e potrebbe avere difficoltà a gestire l’alimentazione;
  • accumulo di aria nell’intestino: l’ingestione di aria durante la suzione può causare gonfiore e dolore addominale;
  • sensibilità a determinati alimenti: alcuni studi suggeriscono che, in caso di allattamento al seno, anche alcuni alimenti assunti dalla madre possano influire. Si fa riferimento, ad esempio, a latte vaccino, latticini e caffeina;
  • fattori emotivi e ambientali: il neonato può essere sensibile a stimoli esterni e allo stress familiare.

Difficile anche individuare una soluzione unica per le coliche, ma ci sono diverse strategie che possono aiutare: i massaggi al pancino, ad esempio, dato che eseguire delicati movimenti circolari può facilitare l’espulsione dell’aria; la posizione anti-colica, che consiste nel tenere il bambino a pancia in giù sull’avambraccio o con le ginocchia flesse, posizioni che possono dare sollievo; l’uso di biberon anti-colica o un miglior attacco al seno, per ridurre l’ingresso d’aria; la somministrazione di probiotici per migliorare la flora intestinale e ridurre i sintomi. Anche i rumori bianchi (suoni ritmici e continui di elettrodomestici o altri rumori ambientali a cui si può sottoporre il bambino) e un leggero dondolio possono calmare il neonato. In passato, quando la scienza medica non offriva molte soluzioni, le nonne si affidavano a metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione. Alcuni di questi rimedi, ancora oggi, trovano applicazione:

  • infusi di finocchio e camomilla: il finocchio è noto per le proprietà carminative, mentre la camomilla aiuta a rilassare l’intestino. L’infuso va fatto bere alla mamma, se allatta al seno, oppure al bambino, se già grandicello. Esiste anche la versione concentrata in gocce come prodotto parafarmaceutico;
  • pancino caldo: applicare un panno caldo sul ventre del neonato aiuta a distendere i muscoli addominali e ad alleviare i dolori;
  • olio d’oliva per il massaggio: l’olio d’oliva riscaldato è ottimo per massaggiare la pancia e stimolare il rilassamento.

Detto questo, vi sono alcune considerazioni che è necessario avanzare. Le coliche non indicano un problema di salute: benché stressanti, non sono infatti sintomo di malattie gravi. In più, come detto, scompaiono spontaneamente entro il terzo-quarto mese di vita, quindi si tratta di un disagio transitorio.
Le coliche infantili rappresentano certo una sfida per i genitori, ma, con un po’ di pazienza e qualche accorgimento, è possibile aiutare il bambino a superare questo periodo nel modo più sereno possibile.


L.M.

In Breve

mercoledì 18 dicembre
martedì 26 novembre
martedì 19 novembre
martedì 05 novembre
lunedì 28 ottobre
giovedì 17 ottobre
venerdì 11 ottobre
giovedì 10 ottobre
giovedì 05 settembre
lunedì 08 luglio