Curiosità - 17 febbraio 2025, 00:00

Allergie alimentari in età prescolare

Allergie alimentari in età prescolare

Qualche tempo fa, sulla rivista Lancet Public Health, una ricerca riportava notizia di un aumento delle allergie alimentari in Inghilterra: tra 2008 e il 2018, il tasso di incidenza in età prescolare è arrivato al 4%. Anche la rivista Journal of Allergy and Clinical Immunology Global ha riportato uno studio sul tema, in cui si rilevava che in Campania, tra il 2009 e il 2021, l’incremento è stato del 34% nella fascia d’età tra 0 e 14 anni e addirittura superiore al 100% in quella da 0 a 3 anni. Quali sono le cause? A parte l’aspetto genetico, pare che a influire negativamente siano le cattive abitudini alimentari fin dal primo anno di vita: gli alimenti ultra-processati (bevande gassate e zuccherate, merendine, snack) influiscono sulle cellule del bambino, inducendo effetti negativi, specie a livello del sistema immunitario e del metabolismo. Questi alimenti alterano anche la composizione e le funzioni del microbiota intestinale. C’è però una nota positiva: le allergie possono scomparire con l’età, soprattutto se si adotta uno stile di vita corretto.

SU